Come?

Facciamo sintesi insieme

Un festival, un workshop e un tour architettonico con posa targhe in sito per raccontare le città e i territori attraverso le trasformazioni. Un workshop per mettere a confronto gli studenti di architettura delle facoltà italiane ed estere sui temi del riuso.

I

FESTIVAL

7 giorni tra Bergamo e Brescia con attività di happening rivolti alla cittadinanza intera.

II

WORKSHOP

Due settimane di laboratorio internazionale di progettazione architettonica, con la partecipazione di tutor e studenti di università straniere, per sviluppare progetti di rigenerazione urbana su sei aree dismesse lungo l’asse dell’Oglio.

III

TOUR ARCHITETTONICI

Tour architettonico con posa targhe in sito, e la presentazione delle architetture agli addetti ai lavori ed alla cittadinanza.

IV

CONCORSO

Sarà una competizione internazionale a cui parteciperanno solo studi che hanno nel gruppo capofila una/un architetta/o italiana/o.

GLI EVENTI

LABB prevede una serie di eventi comuni tra Bergamo e Brescia e programmi specifici che si declinano all’interno dei due territori.

IL FESTIVAL

Il FESTIVAL dal 22 al 28 maggio, 7 giorni tra Bergamo e Brescia con attività rivolte alla cittadinanza in cui sarà possibile approfondire e comprendere le trasformazioni urbane del recente passato, del presente e del futuro, ordinate secondo un principio di scala, dalla macro alla micro.

Le giornate del Festival sono così suddivise:
22, 24 e 26 maggio a Bergamo
23, 25 e 27 maggio a Brescia
28 maggio giornata comune tra Bergamo e Brescia.

Si inizierà con il racconto degli esiti della ricerca, svolta in collaborazione con il Politecnico di Milano, sulla conservazione e il valore del patrimonio architettonico ereditato dal dopoguerra, dal 1945 agli anni ottanta. Gli edifici che saranno raccontati per primi sono quelli appartenenti alla città pubblica, e contenuti nella mappatura del Ministero della Cultura e della Regione Lombardia.

Seguiranno, con la collaborazione delle Università di Bergamo e Brescia, la descrizione di MICRO-interventi rigenerativi a scala provinciale illustrati dagli gli amministratori locali, gli stakeholder coinvolti e i progettisti. Per concludere con il racconto dei MACRO-interventi di trasformazione dei due capoluoghi che coinvolgono ampie parti delle città.

Il valore del costruito in termini di sostenibilità ambientale, economica e sociale sarà sempre al centro dei confronti sulle trasformazioni urbane e territoriali.

IL WORKSHOP INTERNAZIONALE

Il WORKSHOP INTERNAZIONALE sul fiume Oglio: due settimane di laboratorio di progettazione architettonica, con la partecipazione di tutor e studenti di università straniere, con l’obiettivo di sviluppare progetti di rigenerazione urbana su sei aree dismesse lungo l’asse del fiume, attualmente in fase di piena definizione. Sul lato bresciano, l’area ex Italcementi e l’ex cotonificio Ferrari a Palazzolo sull’Oglio, sul lato bergamasco un’ex azienda agricola a Credaro e un’ex filanda a Castelli Calepio.

I TOUR ARCHITETTONICI

I TOUR ARCHITETTONICI con posa targhe in sito e la presentazione della selezione di architetture realizzate tra 1945 e 1980.

Grazie ad un accordo di ricerca scientifica con il Politecnico di Milano, si intende valorizzare il patrimonio ereditato attraverso due azioni esperienziali, una virtuale e l’altra fisica.

Esperienza Virtuale: i singoli edifici saranno georeferenziati e metteranno a disposizione contenuti multimediali che conterranno la storia, i caratteri preminenti, le planimetrie e sezioni, alcune foto ed eventuali video, per renderli fruibili in qualsiasi parte del mondo.

Esperienza Fisica: verrà installata una targa di riconoscimento contenente una breve informativa sull’opera e un Codice QR che rimanderà a contenuti specifici. L’attività proseguirà con giornate di visita e itinerari tematici (per tipologia, periodo, progettista) in cui gli studenti degli istituti superiori di secondo grado accompagneranno alla scoperta dei luoghi di valore architettonico utilizzando mezzi di trasporto sostenibili (biciclette, e-bike).

PREMIO INTERNAZIONALE “ARCHITETTURALOVERS”

PREMIO INTERNAZIONALE “ARCHITETTURALOVERS”.

Una procedura che vuole riconoscere azioni concrete di trasformazione e riuso delle città e costruire un regesto di buone pratiche di riferimento per gli interventi sul costruito.

Il bando sarà lanciato alla fine di maggio, all’interno dei 7 giorni di Festival, per chiudersi a ottobre con la premiazione.