Festival in foto
22 Maggio Bergamo
Posa targhe ad edifici di architettura moderna
Il 22 Maggio a Bergamo sono state posate le prime tre targhe presso tre importanti edifici di architettura moderna: Accademia della Guardia di Finanza (ex Istituto San Marco), Centro Sportivo Italcementi, Palazzetto dello Sport.
EREDITA’:
Dalla conservazione alla valorizzazione
Durante l’evento “Eredità: dalla conservazione alla valorizzazione” si è parlato, tra gli altri temi, di archivi documentali e del valore delle opere esistenti sul territorio, discutendo delle strategie che si possono mettere in campo per la valorizzazione e comprensione nei confronti di un vasto pubblico.
23 Maggio Brescia
CURARE:
Le possibilità del vuoto
CURARE: le possibilità del vuoto, tema del convegno della seconda giornata di Festival a Brescia. Il racconto di interventi di recupero che declinano la possibilità di utilizzare gli spazi privi di contenuto per riabilitare il ruolo urbano dei fabbricati quali contenitori di dinamiche sociali, culturali ed economiche.
24 Maggio Bergamo
MICRO:
trasformazioni urbane nella provincia
Nella ex Chiesa di Sant’Agostino, ora Aula Magna dell’Università di Bergamo, si è trattato di alcuni temi:
- Inneschi di rigenerazione urbana: Piazza del Sapere a Sovere e Innovation Hub a Treviglio.
- Tracce memoriali e ‘difficult heritage’. Arte, architettura, interpretazione.
- “Al tuo passo”. Arte pubblica nel territorio bergamasco.
- Progettualità nelle terre alte in Bergamo-Brescia 2023.
Dialoghi e poesia
Tra canti e poesie in dialetto bergamasco è stato affrontato il tema dell’identità locale in un vivace dibattito che ha visto tutto il pubblico presente coinvolto. Abbiamo parlato del ruolo fondamentale del paese che, in confronto alla grande città, teme l’abbandono, ma al tempo stesso è parte integrante dell’identità dei cittadini.
Un cittadino bergamasco ci ha letto una poesia di Franco Arminio, regalandoci emozioni intense.
25 Maggio Brescia
CONOSCERE:
La città del 2320
ARCHILOUNGE
I giovani progettisti si confrontano con il patrimonio esistente
Un evento dedicato agli alunni delle scuole superiori. Dopo la visita alla mostra “BS2023, visioni per un futuro presente”, accompagnati dal prof. Arch. Alberto Ferlenga, dalla prof. Arch. Michele Pezzagno e dai responsabili dell’Urban Center (arch. Elena Pivato e arch. Giovanni Chinnici), i ragazzi hanno avuto modo di condividere la percezione dello spazio urbano attuale e le aspettative per la città del futuro. L’edificio della Camera di Commercio progettato da Bruno Fedrigolli ha fatto da sfondo al confronto tra gli alunni.
27 Maggio Brescia
EREDITARE
Ri-conosciamo la città
La sede della Camera di Commercio è il primo edificio su cui è stata posata la targa che identifica l’appartenenza al patrimonio architettonico moderno.
L’evento si è svolto in presenza del presidente CNAPPC, arch. Francesco Miceli e dell’arch. Pietro Fedrigolli, nipote dell’arch. Bruno Fedrigolli.
Presentazione del libro: ‘VISIONI DI BRESCIA’
Il pomeriggio si apre con la presentazione del libro “Visioni di Brescia” alla presenza dell’autore Franco Robecchi.
PRESENTAZIONE LAVORI DI FOTOGRAFIA:
Fotografare e interpretare gli esempi di
architettura del dopoguerra
Gli studenti dell’Accademia LABA , seguiti della professoressa Giovanna Magri hanno aderito al progetto “Love Architettura Bergamo-Brescia” attraverso la propria interpretazione fotografica dei palazzi storici del territorio bresciano.
28 Maggio Bergamo Brescia
PRESENTAZIONE PREMIO ARCHITETTURALOVERS
Bergamo e Brescia
Domenica 28 maggio è stato presentato il premio ArchitetturaLovers, che nasce con l’intento di raccogliere il più alto numero possibile di contributi che riguardino interventi mirati alla cura della città, che abbiano innescato un processo di sviluppo urbano rigenerativo sotto il profilo sociale, economico, ambientale e culturale.
L’obiettivo è acquisire informazioni su interventi di recente realizzazione che abbiano dato una seconda vita a edifici e quartieri, valorizzando il patrimonio costruito e il paesaggio.
Guarda il programma della giornata e scopri tutti gli eventi del Festival appena trascorso!