Indirizzo: Via Alberto Pitentino, 24124 Bergamo BG
Autori:
progetto: Giancarlo Eynard; Daniele Eynard
direzione lavori: Giancarlo Eynard
progetto strutture: Luigi Bacci
esecuzione: INCAS Torino
Cronologia:
progettazione: 1959 – 1965
esecuzione: 1962
data di riferimento: 1959 – 1962
Motivazioni:
La capacità di lettura ambientale e la delicatezza dell’inserimento in un contesto complesso e non esente da criticità, fanno del Palazzetto dello sport di Bergamo una testimonianza esemplare di una stagione della cultura progettuale italiana.
Motivazioni:
Questa sicura benché giovanile prova progettuale di Giacomo Mutti offre una originale esemplificazione della funzione generativa ed esplorativa che il tema della scuola esercitò sulla cultura progettuale italiana negli anni del miracolo economico.
Abstract:
Opera esemplare delle architetture di servizio sorte negli anni del miracolo economico, il palazzetto dello sport di Bergamo si distingue tuttavia dalle analoghe opere coeve realizzate in altre città italiane per molteplici tratti. Le ragioni della sua peculiarità, a partire dal caratteristico sviluppo ellittico, vanno ricercate, oltre che nella sensibilità di Giancarlo e Daniele Eynard, nei numerosi condizionamenti che il sito impose loro. Costretto tra due vie di traffico e in parte realizzato sull’alveo interrato del torrente Morla, il palazzetto dello sport è soprattutto l’esito di un attento inserimento in un contesto delicatissimo nel quale il progetto va letteralmente a incastrarsi.