Premio “ArchitetturaLOVERS”

Partecipa con la tua opera

Il premio “ArchitetturaLOVERS” nasce in occasione della celebrazione di “Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023”, con l’intento di raccogliere il più alto numero possibile di contributi che riguardino interventi mirati alla cura della città, che abbiano innescato un processo di sviluppo urbano rigenerativo sotto il profilo sociale, economico, ambientale e culturale. L’obiettivo è acquisire informazioni su interventi di recente realizzazione che abbiano dato una seconda vita a edifici e quartieri, valorizzando il patrimonio costruito e il paesaggio.

PERCHÉ

Le città sono un organismo complesso e vivo, frutto di fenomeni di stratificazione, crescita, riconversione, rigenerazione, riuso.
Se osserviamo la storia degli ultimi cent’anni, possiamo leggere fenomeni ed eventi che hanno fortemente sollecitato le nostre città:

  • l’industrializzazione
  • le guerre mondiali ed i bombardamenti
  • la concentrazione demografica
  • la de-industrializzazione
  • l’esplosione del settore terziario e commerciale
  • la pandemia

Ogni volta siamo tutti chiamati a ripensare, rivedere, ricucire, porzioni di città o singoli edifici.
È quindi necessario imparare a prenderci cura dell’habitat umano, alle diverse scale, per affrontare le sfide dei nostri giorni.
Solo per fare alcuni esempi:

  • prevenire e risolvere la formazione di ambiti di degrado, abbandono e marginalità;
  • mitigare il divario sociale, culturale, generazionale;
  • favorire e riequilibrare l’ecosistema urbano inteso come rapporto UOMO – SPAZIO COSTRUITO – SPAZIO NATURALE.

Con questo premio si vuole quindi riconoscere il giusto merito ad interventi recenti, che hanno dato una seconda vita ad edifici o parti di città. Si vuole inoltre evidenziare che l’effetto generato da queste azioni di cura siano state in grado di innescare un volano positivo nel contesto.

CHI

I PROMOTORI

Il premio “ArchitetturaLOVERS” è promosso e organizzato dagli Ordini degli Architetti PPC delle Provincia di Bergamo e Brescia, dalla Fondazione Architetti Bergamo (FAB) e dall’Università di Porto in Portogallo, con l’intenzione di celebrare azioni concrete sul territorio che riflettano le logiche già individuate nel programma di “ASL | Action Second Life” degli edifici e delle città, promosse dai sopra citati Ordini, e documentate durante il “Forum Second Life” del CIAM2019 di Bergamo.

I SOGGETTI AMMESSI

Le candidature al Premio possono essere presentate da architetti o ingegneri (sia come professionisti singoli che associati e da società di architettura e/o ingegneria, raggruppamenti, ecc.), regolarmente abilitati all’esercizio della professione, secondo le norme locali stabilite nel Paese dell’intervento.
Ogni singolo candidato o gruppo potrà partecipare con un massimo di un progetto realizzato. I concorrenti che parteciperanno in più di un raggruppamento o con più opere verranno esclusi dal concorso.

I SOGGETTI NON AMMESSI

Non potranno partecipare al Premio le opere progettate o dirette da:

  • i membri della Giuria, i loro coniugi e i loro parenti e affini sino al 4° grado;
  • i membri del Comitato Organizzatore, i loro coniugi e i loro parenti e affini sino al 4° grado compreso;
  • i Presidenti e i Consiglieri degli Ordini degli Architetti promotori del concorso, i loro coniugi e i loro parenti e affini sino al 4°grado compreso.
  • i membri della Segreteria organizzativa;
  • gli Sponsor del presente concorso, i loro coniugi e i loro parenti e affini sino al 4° grado compreso e tutti i professionisti che intendono candidare opere e interventi realizzati con la partecipazione degli Sponsor medesimi negli ultimi tre anni dalla pubblicazione del Bando
  • I soci o partner di studio dei soggetti di cui ai punti precedenti.

LA GIURIA

La giuria, internazionale, è composta da 6 membri, un presidente e 5 membri, scelti tra personalità e professionisti qualificati nel campo dell’architettura.

Presidente della Giuria

Arch. Gonçalo Byrne (Founder Gonçalo Byrne Arquitectos)

 

Membri della Giuria:

Arch. Vincenzo Corvino (co-founder Corvino + Multari)
Prof. Pierre-Alain Croset (Professore Architettura e Disegno Urbano al Politecnico di Milano- Dipartimento di Architettura e studi urbani).
Prof. Marco Cremaschi (Professore corso Cycle d’Urbanisme alla Science Po Centre d’études europénnes)
Arch. Anna Maria Bordas (Co-founder bordas+peiro)
Arch. Giuseppe Zampieri (co-founder e partner dello studio milanese David Chipperfield Architects)

 

COSA

Al premio potranno essere candidati:

  • Interventi recenti, progettati dal candidato, realizzati ed ultimati dal 01/01/2017 al 30/06/2022.
  • Interventi che abbiano riguardato la riqualificazione di luoghi di degrado (architettonico, urbanistico, sociale) o in via di degrado, tramite opere di sostituzione (demolizione e ricostruzione), di conservazione e valorizzazione dell’esistente o entrambi.
  • Interventi il cui risultato abbia prodotto un effetto positivo nel contesto in termini di qualità del luogo, dell’economia, della socialità, della sostenibilità e dell’inclusione.

Di questi interventi si vuole conoscere quali siano state le leve che ne hanno consentito lo sviluppo (fattore urbanistico, economico, sociale, ecc.) ed il risultato.

QUANDO

28 Maggio 2023 – Lancio del concorso e pubblicazione

19 Giugno 2023 – Apertura delle candidature 

PROROGATA al 5 novembre 2023 ore 23:59 – Chiusura delle candidature

Fine Novembre – Comunicazione dei vincitori

Successivamente saranno organizzati eventi di promozione degli esiti e degli interventi premiati il cui calendario sarà reso noto dopo la chiusura delle candidature.

COME

Il candidato per partecipare dovrà iscriversi a questo sito compilando il modulo online, cliccando il tasto PARTECIPA e inviare la documentazione come indicato nel paragrafo successivo.

Ogni candidato potrà presentare un unico intervento realizzato.

I documenti devono essere caricati mediante pagina dedicata, premendo il tasto di partecipazione, entro e non oltre il 5 novembre 2023 alle ore 23:59 (PROROGATA).

Si ricorda che saranno accettate SOLO le proposte consegnate secondo i criteri di cui al paragrafo COSA.

Ogni intervento dovrà essere accuratamente geolocalizzato mediante l’utilizzo delle informazioni presenti nella pagina di registrazione.

Per partecipare al premio, sono richiesti i seguenti elaborati:

  • 3 tavole in formato UNI A3 orizzontale, in qui nella prima tavola sia rappresentata e descritta la condizione dei luoghi prima dell’intervento, nella seconda tavola almeno una planimetria e sezione significativa dell’intervento proposto (oltre eventuali altre rappresentazioni), nella terza tavola una selezione fotografica dell’opera realizzata.
  • 4 immagini dell’opera realizzata di dimensione 30 x 30 cm, in formato jpg risoluzione 300 dpi.
  • Abstract di massimo 500 caratteri, spazi inclusi, in cui sintetizzare il concetto dell’opera;
  • 1 relazione di massimo 3000 caratteri, spazi inclusi, in cui descrivere i principi e gli obiettivi posti alla base del progetto, le motivazioni e le leve che lo hanno promosso riassumendo l’effetto che l’opera, una volta realizzata, ha portato al contesto urbano.

La lingua utilizzata per i testi è l’italiano o l’inglese.

Tutti i materiali dovranno obbligatoriamente essere presentati utilizzando la pagina web dedicata, alla voce PARTECIPA e caricati dopo la compilazione dei dati di iscrizione.

Nella procedura di compilazione si dovranno inserire le coordinate di georeferenziazione dell’intervento, seguendo le relative indicazioni.

PREMI

Il progetto prevede l’assegnazione dei seguenti premi e riconoscimenti:

  • € 10.000,00 al miglior intervento proposto giudicato dalla Giuria.
  • la giuria potrà riconoscere altri riconoscimenti non economici qualificati come “menzioni speciali della giuria”.

Oltre ai premi assegnati dalla Giuria, l’organizzatore attribuirà un ulteriore riconoscimento non economico “menzione speciale del pubblico”, all’intervento che otterrà più voti online, nella pagina dedicata al premio.

Questo riconoscimento sarà denominato “desideri”.

L’intervento vincitore e gli interventi menzionati saranno inseriti con ampio risalto nella pubblicazione degli esiti online e nella mostra che sarà organizzata successivamente alla chiusura della procedura.

Disclaimer

Con l’invio della documentazione necessaria per l’ammissione al concorso, i partecipanti al Premio ArchitetturaLOVERS dichiarano sotto la propria responsabilità:

  • di essere gli esclusivi titolari dei diritti d’autore delle opere presentate;
  • di accettare ed aderire a tutte le norme stabilite dal presente bando;
  • di consentire l’archiviazione del materiale inviato;
  •  di autorizzare gli organizzatori, ad utilizzare e divulgare i contenuti delle opere per pubblicazioni totali o parziali, cartacee e digitali, anche per fini pubblicitari, con citazione della fonte, senza aver nulla a pretendere in merito ai diritti d’autore o compensi;
  • di impegnarsi a tenere indenni gli organizzatori da eventuali contestazioni, pretese o giudizi relativi ai contenuti delle opere utilizzati e divulgati per le pubblicazioni indicate al punto precedente

Al fine di garantire la corretta partecipazione delle proposte, la segreteria tecnica viene assunta dalla Fondazione Architetti Bergamo, che nominerà una commissione ristretta di verifica in merito all’adeguatezza della documentazione ricevuta rispetto al tema proposto. Lo scopo di tale commissione è quello di raccogliere la documentazione, esaminarla preliminarmente e segnalare alla giuria eventuali difformità documentali o di tema proposto. Sarà quindi compito della giuria decidere nel merito sull’ammissibilità e successiva pubblicabilità degli elaborati.

Le contestazioni di tipo amministrativo saranno giudicate dal TAR di Brescia (Italy); per ogni altra eventuale contestazione, il Foro competente è quello di Bergamo.

Se avete ulteriori domande, scrivete a QUESTION@LOVEARCHITETTURABGBS.IT Inviare le domande entro il 5 ottobre 2023

RISPOSTE AI QUESITI

Si pubblicano a seguito i quesiti fino ad oggi pervenuti, con le relative risposte
21/08/2023
QUESITO
Buongiorno, sottopongo di seguito una domanda relativa alla candidatura.
Al punto “COSA” del bando, vengono descritti in 3 punti le possibili tipologie di candidature.
Non mi è chiaro se il limite temporale riportato nel primo paragrafo “Interventi recenti progettati dal candidato realizzati ed ultimati dal 01/01/2017 al 30/06/2022”, sia una condizione che si applica anche alle due categorie seguenti o solo alla prima.
In sintesi: è possibile candidare un opera di riqualificazione o simile che sia stata realizzata a posteriori del 30/06/2022?
Per i due punti successivi vale la stessa condizione temporale?
Ringrazio e saluto cordialmente,
RISPOSTA
Nel paragrafo COSA sono elencate le caratteristiche che l’intervento candidato deve possedere. Devono essere tutte verificate. Non sono da intendersi come tre differenti categorie.
In ogni caso, l’intervento candidato deve risultare ultimato tra il 01/01/2017 ed il 30/06/2022.
29/08/2023

QUESITO
Buongiorno
con la presente vorrei sapere se è possibile candidare al premio in oggetto anche un’opera di riqualificazione urbana sita in Milano o se è limitato ai soli interventi sul territorio di Bergamo-Brescia.
Il periodo indicato per la conclusione dei lavori (1/01/2017 – 30/06/2022) vale per opere costruite ex novo o anche per riqualificazione di edifici già esistenti? Devono tutti i progetti necessariamente essere stati completati entro il 30/06/2022?
In attesa di un Vs cortese riscontro in merito, porgo cordiali saluti.

RISPOSTA
L’ambito geografico delle proposte è esteso a tutto il mondo.
Il periodo temporale indicato riguarda il completamento dell’opera candidata e vale per tutti gli interventi che si sono occupati di riqualificazione di luoghi di degrado (architettonico, urbanistico, sociale) o in via di degrado, tramite opere di sostituzione (demolizione e ricostruzione), di conservazione e valorizzazione dell’esistente o entrambi. Vale anche per le opere ex-novo purché abbiamo prodotto una riqualificazione dell’ambito in cui si sono inserite.
Tutti gli interventi candidati devono essere stati ultimati nel periodo dal 01/01/2017 al 30/06/2022.
04/09/2023

QUESITO
Buongiorno,
in merito al premio Lovers chiediamo gentilmente la seguente delucidazione.
Se un progettista partecipa come Arch. Consulente per un progetto, può presentarsi anche come arch. Capogruppo per un altro progetto?
Ringrazio gentilmente della cortese attenzione.

RISPOSTA
No, non è possibile.
18/09/2023
QUESITO
Per quanto riguarda le 4 foto in formato 30×30 da consegnare, dovranno riempire tassativamente questo formato o possono essere “impaginate” nel formato 30×30 ma con dimensioni inferiori della fotografia?
RISPOSTA
Il formato richiesto di cm 30×30 è vincolante per l’immagine da caricare. Questo per ragioni di successiva corretta impaginazione dei lavori. Nel medesimo spazio si può, al limite, inserire anche un’immagine (o più immagini) di formato inferiore purché, il candidato, abbia cura di verificarne la leggibilità e la qualità resa.
22/09/2023

QUESITO
Buongiorno,
stiamo provando a caricare il nostro progetto sul vostro portale, non riusciamo ad aggiungere gli altri progettisti, poichè sul sito è permesso aggiungere oltre il capogruppo solo un altro membro.
Come possiamo risolvere questa problematica?
Attendiamo vostre indicazioni in merito.
Cordiali saluti.

RISPOSTA
Il sistema di inserimento dei dati è programmato in modo da consentire l’inserimento di massimo 8 collaboratori oltre ai primi due nominativi: nel corso della compilazione del form, una volta completato un campo, il sistema inserisce in automatico un campo successivo fino al raggiungimento del numero massimo previsto