Tipologia: architettura per la residenza, il terziario e i servizi; edificio per uffici
Autori:
progetto (capogruppo): Bruno Fedrigolli
progetto: V. Armellini; F. Berlucchi; R. Berlucchi; E. Corona; A. Sugari; F. Visconti
Cronologia:
progettazione: 1961 – 1967
esecuzione: 1967
data di riferimento: 1961 – 1967
Motivazioni:
Autentica architettura della città, la Camera di Commercio condensa elementi costruttivi, formali e tecnici in un insieme forse non del tutto risolto, ma indubbiamente capace di generare meraviglia.
Abstract:
Sita in prossimità del tracciato delle antiche mura sull’area degli ospedali ottocenteschi, la sede della Camera di Commercio di Brescia fu progettata da un gruppo coordinato da Bruno Fedrigolli, a seguito di un concorso di progettazione. L’edificio realizzato, tuttavia, differisce notevolmente da quello presentato al concorso tanto per l’organizzazione della volumetria, che per numerose soluzioni. Si tratta di un manufatto di straordinario interesse, disegnato nel più minuto dettaglio e caricato fino all’eccesso di istanze progettuali, in un caleidoscopio di riferimenti italiani ed esteri, ma anche con innovativi sistemi strutturali e tecnici. Probabilmente è l’esempio più notevole in città di come, ancora negli anni Sessanta, il tema della monumentalità degli edifici istituzionali abbia costituito un importante elemento di riflessione e confronto per alcuni protagonisti della cultura progettuale italiana.