“Amate l’Architettura per quel che di fantastico, avventuroso e solenne ha creato (…) Amatela per l’immensa gloriosa millenaria fatica umana che essa testimonia con le sue cattedrali, i suoi palazzi e le sue città, le sue case, le sue rovine”.

 

Gio Ponti

LABB da vivere: scopri le attività

I

Festival

7 giorni tra Bergamo e Brescia con attività di happening rivolti alla cittadinanza intera.

II

Workshop

Due settimane di laboratorio internazionale di progettazione architettonica, con la partecipazione di tutor e studenti di università straniere, per sviluppare progetti di rigenerazione urbana su sei aree dismesse lungo l’asse dell’Oglio.

III

Tour architettonici

Tour architettonico con posa targhe in sito, e la presentazione delle architetture agli addetti ai lavori ed alla cittadinanza.

IV

Premio

LABB premia azioni concrete di trasformazione e riuso delle città, con l’obiettivo di costruire una raccolta di buone pratiche di riferimento per gli interventi sul costruito

Concorso Architettura LOVERS

Il premio ArchitetturaLOVERS nasce per raccogliere e classificare i contributi degli architetti che nel mondo hanno lavorato con interventi mirati alla cura della città, che siano stati in grado di innescare un processo di sviluppo urbano rigenerativo sotto il profilo sociale, economico, ambientale e culturale. L’obiettivo è costruire un database di interventi di recente realizzazione che siano stati in grado di dare una seconda vita a parti di città.
È aperto a interventi realizzati da architetti e ingegneri, singoli o in gruppo, dal 01/01/2017 al 30/06/2022, che abbiamo riqualificato luoghi di degrado tramite azioni specifiche sui fabbricati e/o sul paesaggio urbano. Possono essere di nuova costruzione o di intervento sull’esistente ma anche misti, con il nuovo accanto al vecchio. Dovranno essere evidenziate le leve che hanno consentito lo sviluppo e i risultati ottenuti in termini di miglioramento della qualità di luogo, economia, socialità, sostenibilità o inclusione.

Itinerari

Lorem ipsum dolor sit amet sed, adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua ut enim ad.

Residential

Lorem ipsum dolor sit amet sed, adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua ut enim ad.

Hospitality

Lorem ipsum dolor sit amet sed, adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua ut enim ad.

Multipurpose

Lorem ipsum dolor sit amet sed, adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua ut enim ad.

Un progetto che nasce dalla collaborazione tra gli Ordini degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori delle Province di Bergamo e Brescia e la Fondazione Architetti di Bergamo

Ordine Architetti PPC di Bergamo

Il Team è composto da Architetti professionisti da sempre impegnati sul territorio e con una forte conoscenza storica, geografica e sociale di Bergamo.

Ordine Architetti PPC di Brescia

Il Team è composto da Architetti professionisti attualmente impegnati in progetti di identità locale in collaborazione con la cittadinanza.

Fondazione Architetti Bergamo

L’istituzione apolitica e aconfessionale, senza limiti di durata e senza fini di lucro, finalizzata a dare vita ai nostri luoghi.

Building spaces for every purpose since 2005

Well-established and experienced in many fields.

Realized projects

Regional offices

Years of experience

Team members

L’architettura che diventa BERGAMO BRESCIA Capitale della Cultura

LOVE ARCHITETTURA vuole essere un progetto per Ereditare, Conoscere e Curare le città e i territori di Bergamo e Brescia ovvero l’occasione per rimettere al centro gli abitanti e renderli consapevoli dell’identità locale, garantendo così che il patrimonio ereditato possa essere trasmesso alle generazioni future e possa costruire oggi un presente prossimo di rinnovata qualità, sostenibilità e bellezza.
Significa quindi dare valore anche al passato recente, conoscerne le trasformazioni in atto e immaginare le città e i territori di domani.
BGBS Capitale della cultura è l’occasione per avviare un’attività di ricerca e valorizzazione sui due territori, immaginando lo scenario di un’unica area metropolitana, a partire dai rispettivi luoghi simbolici di Città Alta e del Castello, in una dimensione temporale futura.

Recent news and events

[instagram feed="14409"]

Con il patrocinio di:

Sponsor: